Radio svizzere e World Radio Day 2023

La radio è il più antico dei mezzi di comunicazione elettronici di massa. Dall’inizio del ventesimo secolo a oggi, la radio informa e intrattiene le persone trasmettendo musica e contributi parlati. Nel 2011, gli Stati membri dell’UNESCO hanno proclamato la Giornata mondiale della radio, riconosciuta già un anno dopo dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
In occasione della giornata mondiale della radio del 13 febbraio vogliamo rivolgere lo sguardo alle peculiarità del paesaggio radiofonico svizzero e presentare le radio UNIKOM.

L’Unione di radio locali senza scopo di lucro (Unikom) annovera fra i suoi membri svariate emittenti radio svizzere, che si contraddistinguono per la loro programmazione radiofonica complementare. Il programma viene creato in prevalenza da operatori e operatrici volontari. Le tematiche coperte dai servizi radiofonici sono spesso le attività degli ambienti culturali regionali, la politica locale e la musica che non figura nelle hit parade.
Nella Svizzera tedesca vi sono otto emittenti radio senza scopo di lucro con un mandato di prestazione per una programmazione radiofonica complementare. Sono assoggettate alla legge federale sulla radio e la televisione e ogni anno percepiscono una parte dei contributi del canone. Le radio senza scopo di lucro, insieme alle start up radiofoniche, alla scuola radiofonica klipp+klang e al gestore di rete DAB+ digris AG, costituiscono l’associazione Unikom. Come la SSR e alcune emittenti radio e televisive private, anche le otto radio Unikom adempiono al mandato di erogazione di prestazioni mediatiche di servizio pubblico offrendo una copertura giornalistica degli eventi locali, regionali, nazionali e internazionali. Le otto emittenti radio nelle varie regioni della Svizzera tedesca sono:

  • Radio 3fach (Lucerna)
  • toxic.fm (San Gallo)
  • Radio Rasa (Sciaffusa)
  • Radio Stadtfilter (Winterthur)
  • Radio Lora (Zurigo)
  • Radio X (Basilea)
  • Kanal K (Aarau)
  • Radio Rabe (Berna)

Presenza polifonica

Le radio Unikom contribuiscono alla pluralità mediatica e sono una voce forte e indipendente nel paesaggio mediatico della Svizzera interna. Danno spazio ai più disparati gruppi della popolazione e informano in innumerevoli lingue su fatti e notizie importanti in Svizzera, nella regione e nel paese d’origine degli ascoltatori e delle ascoltatrici. Circa 3000 operatori e operatrici volontari contribuiscono alla diversità e alla pluralità. Insieme ai professionisti e alle professioniste salariati/e creano trasmissioni, approfondimenti, trasmissioni musicali, reportage dal vivo e altro. Coinvolgendo, svariate fasce della popolazione, le radio Unikom contribuiscono ad una democrazia sostenibile. Le radioemittenti indipendenti e la loro scuola radio klipp+klang di Zurigo sono inoltre dei luoghi di formazione importanti per i professionisti e le professioniste dei media. Questo prezioso lavoro può essere adempiuto solo grazie al mandato di prestazione; i media indipendenti formano giornaliste e giornalisti indipendenti.

Contratto collettivo di lavoro

Nel 2014 l’associazione delle radio Unikom e il sindacato dei media SSM (sindacato svizzero dei massmedia) hanno stipulato un contratto collettivo settoriale volto a garantire condizioni di lavoro buone per tutte e tutti coloro che lavoro nei media e fornire un contributo alla salvaguardia della qualità. Questo CCL era valido fino a fine 2019 ed è stato poi prolungato fino alla fine del 2020. Nell’autunno del 2020 UNIKOM e SSM hanno intavolato i negoziati per rielaborare il contratto settoriale e per perfezionarlo. A metà dicembre, le parti sociali hanno approvato il risultato delle trattative. Il nuovo contratto settoriale rielaborato e migliorato è entrato in vigore il 1° gennaio 2021 ed è valido fino a fine 2025. Il contratto settoriale fra UNIKOM e SSM, insieme al Contratto collettivo di lavoro SSR, è l’unico CCL per i media nella Svizzera tedesca. Il contratto settoriale fissa delle condizioni quadro importanti e attuabili per i collaboratori e le collaboratrici di radio private senza scopo di lucro.

Judith Stofer
Segretaria sindacale Media privati & liberi professionisti

 

 

 Lasciare un commento

Ihr Kommentar

Bitte füllen Sie alle Felder aus.
Ihre E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht.

 

FacebookTwitter
Menü

Altre lingue

Rumantsch

English 

Ricerca