
In vista del rilascio delle nuove concessioni per il periodo 2025 – 2034, il contratto settoriale attuale, valido fino alla fine del 2025, è stato rinegoziato lo scorso anno tra le associazioni Unikom e corall e il sindacato dei media SSM. Per ottenere la nuova concessione dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), le radio concessionate hanno dovuto impegnarsi a rispettare le condizioni di lavoro standard del settore. Il nuovo Contratto settoriale 25 disciplina questi standard, garantendo un quadro normativo chiaro per la regolamentazione delle condizioni di lavoro. Con il rilascio della nuova concessione a Radio Vostok (Unikom) e Radio Gwendalyn (corall), il numero di dipendenti coperti dal CCL è destinato ad aumentare ulteriormente.
Miglioramenti fondamentali nel Contratto settoriale 25:
- Aumento dei salari minimi: Il salario minimo nel settore delle radio complementari è stato aumentato e passa da CHF 4700 a CHF 5050 al mese, con il pagamento di 13 mensilità.
- Migliore regolamentazione di ferie e orario di lavoro settimanale: Con una settimana lavorativa di 42 ore, i dipendenti hanno ora diritto a 6 settimane di ferie. Con una settimana lavorativa di 40 ore, il diritto alle ferie è di 5 settimane.
- Rafforzamento della protezione della personalità sul posto di lavoro: Sono stati ridefiniti gli standard minimi per le misure di prevenzione e sensibilizzazione, oltre alle relative responsabilità e procedure. Questi aspetti dovranno ora essere formalizzati anche in un Regolamento del personale.
- Estensione del campo di applicazione agli stagisti e alle stagiste: L’inclusione degli stagisti e delle stagiste nel nuovo CCL garantisce condizioni di lavoro eque per chi entra nel settore. I loro salari saranno negoziati tra le parti sociali e definiti nel corso dell’anno.
Questo contratto collettivo di lavoro consolida importanti standard di diritto del lavoro nel settore e migliora in modo duraturo le condizioni di lavoro dei professionisti e delle professioniste dei media.
Non tutte le radio aderiscono al contratto settoriale
Con l'entrata in vigore del nuovo CCL, il precedente contratto perde la sua validità. Purtroppo, Radio toxic.fm, membro passivo di VSP e corall, ha deciso di non rinnovare la propria adesione al contratto settoriale. Anche Radio X, membro di corall, si è rifiutata di partecipare ai negoziati. Per entrambe le emittenti continua ad applicarsi l'Accordo sulle condizioni di lavoro nelle radio e nelle televisioni private, il cui rispetto è controllato dall'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Questo accordo, negoziato tra l'Associazione delle radio private (VSP), l’SSM e altre organizzazioni, è stato firmato nel dicembre 2022. I suoi elementi centrali includono la tredicesima mensilità per tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori e i contributi alla cassa pensione a partire dal primo franco di reddito lavorativo.
I contratti collettivi di lavoro e gli accordi settoriali sono strumenti essenziali per garantire condizioni di lavoro eque nel settore dei media. Le parti sociali SSM, corall e Unikom sono convinte che questo contratto settoriale fornisca un valido quadro per le condizioni di lavoro e contribuisca a garantire la qualità del settore dei media.