Il nuovo CCL SSR-SSM 2022 è pubblicato
Il nuovo CCL disciplina le questioni legate alla vita lavorativa quotidiana. In caso di domande sulla legge sul lavoro e l’attuazione delle disposizioni del CCL, è importante che le collaboratrici e i collaboratori della SSR si rivolgano all’SSM. Solo così possiamo cercare insieme delle soluzioni adeguate.
24. gennaio 2022

Il nuovo contratto collettivo di lavoro 2022 è ora disponibile in tedesco, francese e italiano.
CCL SSR-SSM
CCT SSR-SSM
GAV SRG-SSM
I principali miglioramenti contenuti nel nuovo CCL:
- Misure contro il mobbing e le molestie sessuali: un nuovo regolamento sul comportamento sul posto di lavoro, nonché la designazione di persone di fiducia interne alle quali le vittime possono rivolgersi.
- Parità per ogni forma di convivenza e di orientamento sessuale: introduzione di un congedo in occasione dell’adozione di un figlio o di una figlia nonché in caso di malattia del o della partner anche per le coppie omosessuali.
- Meno burocrazia grazie alla registrazione semplificata delle ore di lavoro. Il sistema semplificato serve a migliorare il controllo dell’orario di lavoro alla SSR, senza tuttavia comportare ulteriori flessibilizzazioni.
- Aumento degli stipendi minimi iniziali fino a raggiungere dell’80% dello stipendio di riferimento. Tutti i salari inferiori all’80% del salario di riferimento saranno portati all’80% al 1° gennaio 2022.
- Aumento del congedo paternità e maternità di due settimane ciascuno.
- Nuovo articolo sul telelavoro: il telelavoro resta facoltativo e i/le dipendenti possono ritornare anche successivamente sulla loro decisione di prestare telelavoro. Per tutti/e i/le dipendenti sarà disponibile un posto di lavoro in sede anche in futuro.
- Carriera ad arco: dall’età di 58 anni ora vi è la possibilità di ridurre progressivamente il grado di occupazione in ragione del 10% all’anno (fino ad un massimo del 50% del grado di occupazione iniziale). I contributi versati dai datori di lavoro e dai/dalle dipendenti alla cassa pensione restano invariati, di modo che la rendita non subirà riduzioni al momento del pensionamento ordinario.
- Commissione arbitrale e tribunale arbitrale: è previsto di conferire loro maggiori competenze in caso di controversie fra SSR e SSM in merito all’applicazione del CCL.
Attualità