SSM e SSR si sono incontrati il 14 e 15 aprile a Friborgo per la terza tornata negoziale. I partner sociali sono riusciti a gettare le fondamenta del nuovo modello di annualizzazione del tempo di lavoro. L’SSM preferisce tuttavia attendere l’esito delle prossime riunioni per esprimersi sulla loro solidità.
A Friborgo si è discusso in particolare l’ammontare delle nuove indennità per ore supplementari, lavoro domenicale, notturno e durante i giorni festivi, e delle compensazioni per le possibili perdite causate dall’introduzione del nuovo modello. Come abbiamo infatti ripetuto più volte, l’SSM ha accettato l’introduzione dell’annualizzazione del tempo di lavoro, ma solo a condizione che questa non comporti delle perdite, le quali non sono da intendersi solo in termini finanziari, ma anche di tutela della vita privata e della salute di ogni collaboratore.
Si è inoltre discusso più in generale del sistema salariale e del campo di applicazione, ma su questi due aspetti informeremo più nel dettaglio in futuro, al momento i risultati raggiunti sono ancora provvisori. Informazioni più precise e puntuali seguiranno anche sulle disposizioni di annualizzazione del tempo di lavoro, vi chiediamo di attendere i prossimi negoziati previsti a Lucerna il 27 e 28 maggio.